Dolce eleganza
La brand strategy seguita ci ha portato innanzitutto a trasformare il logotipo che diventa “plurale”. Il prodotto monoporzione è composto infatti da tanti, singoli, struffoli golosi: da qui il nome “Struffolotti”. Per il naming è stato scelto un font Sans Serif sufficientemente crenato per aumentarne la leggibilità e il font “Calligrafico” utilizzato per l’aggettivo “Stregati”. Quest’ultimo rappresenta un gesto spontaneo, quasi un completamento al nome del prodotto.

Per la progettazione del packaging dei dolci Struffolotti Stregati ci siamo lasciati ispirare dall’idea che il packaging alimentare ha sempre il compito di raccontare le qualità del prodotto, far percepire la freschezza, la genuinità, magari anche il sapore che si acquista senza vedere, toccare o annusare. Nel pack Struffolotti Stregati l’aspetto comunicativo è rappresentato dalla foto del prodotto.

Il design del packaging nell’insieme rimane essenziale, pochi colori, l’oro e il nero come il marchio aziendale per conferire prestigio. Nessun altro colore è presente sull’intero pack. Il nero di fondo esalta in modo elegante le foto still-life scattate in studio per conferire ai dolci un aspetto artigianale, ma allo stesso tempo gustoso e pronto da mangiare.
Da un punto di vista funzionale è stato scelto un contenitore resistente, facile da trasportare, leggero, sicuro, per alimenti con doppio involucro, d’ingombro ridotto: tutti elementi che riscuotono presso il pubblico un’accoglienza positiva. La visibilità a scaffale è eccellente.

Per aumentarne la lettura e la comprensione anche nel contesto campano, abbiamo ideato e inserito un pay-off descrittivo del prodotto: “Pasta Frolla, Miele e Coriandoli di zucchero”, gli ingredienti base per la preparazione degli Struffoli. Le scelte cromatiche sono state condizionate valutando l’aspetto esteriore del prodotto finito, la cromia scelta ricorda l’oro, il colore del prodotto nudo.