Restyling del portale Scuola la Tecnica, ente di formazione - Pennagrafica

Restyling del portale Scuola la Tecnica, ente di formazione

Il restyling del sito dell’ente di formazione Scuola la Tecnica era necessario per migliorare la presenza on-line dell’azienda e offrire una migliore fruizione dei contenuti, rivedendo l’architettura delle informazioni.

Il sito è stato progettato per offrire un’esperienza di navigazione più efficiente e una presenza online più attuale.


Il precedente sito, ormai obsoleto, presentava problemi SEO e uno stile grafico non più in linea con i tempi. Con questo nuovo progetto, sviluppato con il cms WordPress, la gestione del sito da parte del cliente è stata resa molto più semplice, l’architettura delle informazioni è stata rivista per garantire una navigazione più fluida e fruibile.


Nuove funzionalità e accorgimenti tecnici in ottica SEO sono stati implementati per garantire una buona indicizzazione da parte di Google, con risultati sorprendenti: dopo pochi mesi dalla pubblicazione, il sito è stato premiato da Google con snippet per valorizzare il contenuto e l’indicizzazione.


Con circa 150 pagine di contenuto, il portale offre una vasta gamma di informazioni, facilmente fruibili attraverso testi, foto e video, tutti focalizzati sulla CTA (Call to Action)

Le card usate in home e nelle
pagine di categoria fornisco
un’info immediata del
contenuto del corso

In home page e all’interno delle pagine sono stati introdotti movimenti su foto e testi per rendere tutto più dinamico e piacevole.

Le head delle pagine dei singoli corsi son caratterizzate da immagini a tutto
schermo, con scheda sintetica del corso per informazioni subito disponibili:


Durata
Stage
Quota Rata mensile

Il mega menu scritto in codice, senza l’uso di plug-in,
È stato usato per avere un’immediata vista dell’intera offerta formativa, in una sola schermata si ha un’idea complessiva dell’intero catalogo corsi.

La seconda scheda delle pagine dei corsi riassume le info essenziali utili per il visitatore interessato al corso.

Mobile l’usabilità è
sorprendente, anche se
l’intero sito è ricco
di contenuti

Condividi questo progetto